top of page

Sinistro RCA; Come fare la denuncia?



Per denunciare un sinistro CARD 2 (CAI con le firme di entrambi i soggetti coinvolti) è necessario produrre la seguente documentazione:


Elementi minimi:

  • MODULO CAI con le firme di entrambi i soggetti coinvolti

  • CONTATTI del cliente (numero di telefono, email, indirizzo, codice iban

  • INDICAZIONE della presenza di lesioni e primi documenti medici

  • INDIRIZZO DI VISIBILITÀ DEL VEICOLO (carrozzeria dove verrà riparato il veicolo o altro luogo

  • INDICAZIONE circa l’intervento delle autorità

Elementi eventuali:

  • RICHIESTA DANNI del cliente

  • VERBALE delle autorità intervenute, se già fornito dal cliente

  • FOTO del danno, PREVENTIVO o FATTURA della riparazione

Spesso però emerge che le foto fatte non sono utilizzabili o comunque non permettono di stabilire in maniere chiara la dinamica. Allora come vanno fatte le foto?


Come scattare un foto


Le foto a corredo di una denuncia di sinistro auto hanno l’obiettivo di offrire una visione completa e il più dettagliata possibile dei danni.

Sono quindi indispensabili almeno due foto d’insieme del veicolo danneggiato, in cui si vedano tutti i lati del veicolo e dove la targa sia chiaramente leggibile in almeno un’immagine. Inoltre, è richiesta almeno una foto di dettaglio per ogni parte danneggiata da documentare.


Attenzione: quando si scattano le foto del danno il veicolo non deve aver ancora subito alcun intervento di riparazione - anche sommaria o parziale - o di smontaggio delle parti interessate. Evita sempre, dove possibile, di inserire nella foto elementi diversi dal veicolo danneggiato, come persone o altri veicoli estranei al sinistro, identificabili tramite la targa.


Qui trovi alcune regole per la corretta acquisizione delle foto di autoveicoli, generalmente adattabili anche per i motoveicoli e gli autocarri.


Le foto necessarie sono almeno tre.

1. FRONTE E LATO SINISTRO


Panoramica dall’angolo anteriore sinistro in cui si inquadra anche il frontale del veicolo (comprensivo di targa, ad esclusione dei motoveicoli) e tutta la fiancata sinistra.





2. RETRO E LATO DESTRO


Panoramica dall’angolo posteriore destro in cui si inquadra anche tutto il posteriore del veicolo (comprensivo di targa) e l‘intera fiancata destra




3. DETTAGLIO DEL DANNO


Foto di dettaglio scattata da una distanza tale da consentire l’identificazione della posizione del danno sul veicolo. Qualora il danno sia di dimensioni così ridotte da non essere ben visibile è necessario aggiungere un’ulteriore foto di dettaglio da una distanza ancora più ravvicinata. In caso di danni estesi, che non possano essere ritratti in un’unica foto senza allontanarsi troppo dal veicolo, è consigliabile segmentare il danno in più foto che favoriscano una vista di insieme.

 
 
 

Comments


bottom of page